L’umanità condivisa si riferisce all’idea che, nonostante le nostre numerose differenze in termini di cultura, razza, etnia, religione e altri fattori, tutti noi esseri umani, cerchiamo e abbiamo bisogno di connessione autentica.
Potremmo descrivere quel “qualcosa” come “Umanità condivisa”.
È il riconoscimento che siamo tutti parte della stessa famiglia umana, con speranze, paure, desideri ed esperienze comuni.
Sottolineando la nostra umanità condivisa, possiamo comprendere meglio ed entrare in empatia con le persone che sono diverse da noi e lavorare per una maggiore cooperazione, comprensione e armonia.
In sostanza, l’umanità condivisa ci incoraggia a riconoscere che siamo tutti insieme e che tutti abbiamo interesse a creare un mondo migliore per noi stessi e per le generazioni future.
Come possiamo però esercitare la nostra umanità condivisa?
- Possiamo coltivare un atteggiamento empatico: ovvero cercare di capire e sentire ciò che gli altri stanno attraversando, anche se noi non l’abbiamo sperimentato. Possiamo farlo ascoltando attivamente, ponendo domande e mettendoci nei panni degli altri.
- Rispettare le differenze: possiamo riconoscere e apprezzare la diversità che esiste tra gli esseri umani e celebrare le qualità e le prospettive uniche che ogni persona ha.
- Sfidare il pregiudizio e la discriminazione: possiamo denunciare gli stereotipi, la discriminazione e l’ingiustizia e lavorare per creare una società più equa per tutti.
- Aiutare gli altri: possiamo mostrare gentilezza, compassione e generosità verso gli altri e offrire il nostro supporto e assistenza quando è necessario.
- Possiamo impegnarci in conversazioni aperte, rispettose e oneste con altri che potrebbero avere opinioni o esperienze diverse dalle nostre e cercare di trovare un terreno comune e soluzioni ai problemi condivisi.
Esercitando la nostra comune umanità, possiamo promuovere una maggiore comprensione, tolleranza e cooperazione tra persone di diversa estrazione e cultura: un mondo migliore per tutti.
Clicca qui per andare al mio podcast Mindfulness in pillole e fai la pratica “Vedere la bontà intrinseca negli altri”
Add Comment