Cos'è

Fibromalgia

La fibromialgia è una delle sindromi più enigmatiche, le cui cause sono controverse.
Il nome significa dolore ai muscoli e ai tessuti; nonostante gli indici di infiammazione risultino nella norma il dolore è severo e debilitante, spesso accompagnato da fatica cronica ed interessa tutto il corpo.

La fibromialgia è una malattia che colpisce in prevalenza le donne con una percentuale di circa il 90%.

Avere molto dolore e non sapere il perché, può esser molto frustrante per le persone che ne soffrono, tanto che i pazienti vivono spesso l’isolamento.

Pochi medici sono consapevoli che il dolore può essere causato dallo stress e da emozioni non risolte.

Chi soffre di fibromialgia presenta di solito dolore lombare, emicrania o cervicalgia da tensione, sindrome temporomandibolare, colite, insonnia o altri sintomi psicosomatici. Studi di biomedicina hanno determinato che nei pazienti fibromialgici c’è una sensibilizzazione dei recettori del dolore e cambiamenti nei neurotrasmettitori del cervello, ma nonostante queste scoperte non è stato possibile sviluppare nuove significative terapie.

Ci sono sempre maggiori prove che i fattori di stress della quotidianità giochino un ruolo cruciale nell’eziologia di questa malattia sia come fattori di rischio che di aggravamento / mantenimento.

I soggetti fibromialgici riferiscono esperienze traumatiche nell’infanzia più frequentemente sia di soggetti sani che di soggetti affetti da altre patologie, con un’alta prevalenza di mancanza d’affetto e di abuso fisico.
Alla luce di queste considerazioni è facile capire che i farmaci abitualmente usati non sono efficaci perché non affrontano il problema alla radice.

Se un’attenta valutazione clinica esclude degli evidenti processi patologici, è possibile ipotizzare che i sintomi siano correlati a un circolo vizioso appreso dai circuiti neuronali, che ne condizionano la risposta dolorosa.

Il trattamento

Il mio metodo trae ispirazione dal lavoro e dalle indicazioni del dottor John Sarno, autore del libro Healing back pain.
Scrivimi, ti risponderò al più presto

Per maggiori informazioni sui trattamenti specifici per la tua patologia