Cos'è

Sindrome tempromandibolare

È un disturbo caratterizzato dall’alterazione dell’articolazione temporo-mandibolare (cioè la giunzione fra osso temporale del cranio e mandibola) o dei legamenti e dei muscoli che la supportano e la fanno muovere.

Si tratta di un’articolazione molto delicata, il cui allineamento deve essere perfetto per permettere una normale masticazione.
Una tensione eccessiva a carico dei muscoli che comprendono questa articolazione può causare mal di testa, emicrania, digrignamento dei denti, problemi ai denti e alle gengive e persino acufene (fischi e ronzii all’orecchio).

L’accorciamento dei muscoli dovuto alla tensione provoca una riduzione dell’escursione articolare e una limitazione nell’apertura della bocca o addirittura mal occlusione dei denti.

Traumi fisici o impatti violenti al collo o alla testa, oppure procedure odontoiatriche invasive possono procurare stati di tensione cronica nell’area della mascella.

Oltre a queste condizioni fisiche che ho descritto, lo stress continuo e le esperienze emotive negative, soprattutto la rabbia, sono tra le cause di un aumento della tensione muscolare e della conseguente sintomatologia dolorosa.

Bisogna comprendere che quando si sta vivendo periodi stressanti, la qualità e la quantità del sonno peggiora, c’è la tendenza a contrarre le mascelle, ad alzare le spalle, ad assumere una espressione corrucciata e a respirare in maniera molto superficiale. Tutto ciò non fa che aumentare ancora di più il dolore e crea un circolo vizioso.

Il trattamento

Il mio metodo trae ispirazione dal lavoro e dalle indicazioni del dottor John Sarno, autore del libro Healing back pain.
Scrivimi, ti risponderò al più presto

Per maggiori informazioni sui trattamenti specifici per la tua patologia